Retinolo e retinoidi: tutto ciò che devi sapere
TUTORIAL SKINCARE
di Kevin Dikiara
Desidero ringraziare le seguenti fonti, dalle quali ho estratto e rielaborato alcune informazioni utili per la creazione dell’articolo:
Cosmetologa Marisa Franchini, meglio conosciuta come “la Beautycologa”.
Dr. Luis Campos Martinez, chirurgo, dermatologo e medico estetico.


RETINOLO E RETINOIDI: TUTTO CIÒ CHE DEVI SAPERE
di Kevin Dikiara
I retinoidi sono dei meravigliosi alleati per la cura, il mantenimento e il benessere della nostra pelle, tanto potenti ed efficaci da essere utilizzati in ambito dermatologico per la cura di molte patologie come l’acne. Conosciuti principalmente per la loro sorprendente azione anti-age, non si limitano solo a prevenire e rallentare l’invecchiamento dei tessuti cutanei, ma sono anche in grado di migliorare la qualità e l’aspetto generale della nostra pelle. In questo articolo ci immergeremo nel fantastico mondo dei retinoidi e scopriremo nel dettaglio cosa sono, cosa fanno e quali sono le principali differenze tra le varie molecole utilizzate in campo cosmetico.
Cosa sono i retinoidi?
I retinoidi sono dei composti chimici derivati dalla vitamina A. Il derivato più forte e importante è l’acido retinoico, da cui si ricavano la tretinoina, l’isotretitoina, la retinaldeide, il retinolo e molti atri derivati. Tutti con caratteristiche chimiche ed effetti differenti sulla nostra cute.
L’acido retinoico, la tretinoina e l’isotretinoina, si possono trovare solo nei farmaci e il loro utilizzo è consentito esclusivamente sotto prescrizione di un medico estetico o dermatologo. Sono utilizzati per la cura di molte patologie come l’acne, la rosacea, la psoriasi, il cancro, l’infiammazione ai follicoli dei capelli, nel lupus eritematoso, nell’ittiosi, ma non si possono utilizzare in ambito cosmetico perché troppo forti, troppo acidi e, se applicati in modo scorretto possono essere molto irritanti.
La retinaldeide, il retinolo, il retinyl palmitate e molti altri derivati, sono invece utilizzati in campo cosmetico. Perché meno aggressivi e quindi utilizzabili da tutte/i/* senza alcuna prescrizione.
Ovviamente noi ci concentreremo su quelli che possiamo trovare nei cosmetici.
Cosa fanno i retinoidi?
I retinoidi sono usati e amati in ambito cosmetico per la loro potente azione anti-age. Man mano che invecchiamo, le nostre cellule vanno incontro a un progressivo e inesorabile processo di deteriorazione, perdendo gradualmente anche la capacità di autorigenerarsi e risolvere i danni cellulari. Il sole, l'inquinamento, una dieta scorretta e più in generale uno stile di vita poco sano, sono altre possibili cause responsabili del deterioramento delle nostre cellule. A questo punto entrano in gioco i retinoidi, delle molecole che inserendosi nelle cellule della pelle le aiutano a rigenerare e ripristinare i danni cellulari, ottenendo così un rallentamento del processo di invecchiamento e una rigenerazione dei tessuti cutanei.
I retinoidi aumentano il numero di fibroblasti stimolando la produzione di collagene ed elastina, migliorano l’elasticità cutanea, stimolano lo sviluppo di nuovi vasi sanguigni, riducono le macchie della pelle, e inibiscono le MMP (metalloproteinasi della matrice) riducendo così la formazione e la presenza di rughe.
I retinoidi non sono delle sostanze esfolianti, stimolano il naturale processo di rinnovamento cellulare della pelle che con il passare degli anni rallenta. Agiscono in modo opposto rispetto agli esfolianti, infatti spingono da “sotto” affinché la pelle si esfoli prima. Mentre i cosiddetti HAHA (alfa-idrossiacidi) esfoliano solo la parte più superficiale della cute. Per questa ragione è possibile abbinare l’uso di acidi esfolianti a quello dei retinoidi.
I retinoidi ispessiscono e rimpolpano il derma, ovvero la parte più profonda della pelle grazie all’aumento di collagene ed elastina e assottigliano l’epidermide, ovvero la parte più superficiale della cute, quella composta da cellule morte.
Quali sono le differenze tra i vari retinoidi utilizzati in ambito cosmetico?
Comprendere le differenze tra i vari retinoidi, è importante per capire quali acquistare e, quanto possono essere efficaci sulla nostra pelle.
In campo cosmetico si possono trovare tre forme di derivati della vitamina A: gli esteri del retinolo, il retinolo e la retinaldeide (detta anche retinal).
ESTERI DEL RETINOLO
I più famosi sono il retinyl acetate e il retinyl palmitate.
Sono estremamente delicati sulla cute ma anche poco attivi. Perché non agiscono sulla pelle nella forma in cui si presentano e una volta applicati devono trasformarsi in acido retinoico. Per farlo devono però compiere tre passaggi, ovvero:
1. Da esteri del retinolo (retinyl acetate e il retinyl palmitate) si trasformano prima in retinolo.
2. Da retinolo devono mutare in retinaldeide.
3. Da retinaldeide si trasformano in acido retinoioco.
Ogni passaggio depotenzia la forza della molecola di circa 10 volte. Non c’è nessuna evidenza scientifica a supporto dell’attività anti-age del retinyl palmitate e retinyl acetate, ma il retinyl palmitate ha dimostrato in alcuni studi di dare una certa protezione dai raggi UV.
RETINOLO
Il retinolo è sicuramente il retinoide più conosciuto e utilizzato in ambito cosmetico. Esso si trova a due gradi di separazione dall’acido retinoico, ovvero:
1. Da retinolo deve trasformarsi in retinaldeide.
2. Da retinaldeide si trasforma poi in acido retinoico.
Il retinolo è 10 volte più efficace degli esteri del retinolo (derivati del retinolo). Può provocare un lieve eritema cutaneo durante il primo periodo di utilizzo, ma in generale è molto meglio tollerato dell’acido retinoico (che comunque si trova solo nei farmaci). Ha dimostrato di riuscire a ispessire il derma, ridurre la comparsa di rughe e agire su quelle già presenti, migliorare la texture e schiarire le macchie della pelle. Per vedere dei risultati però occorre tempo, in genere almeno due o tre mesi.
Nei cosmetici si trova in concentrazioni che vanno dallo 0,05% allo 0,03%.
RETINALDEIDE
La retinaldeide, conosciuta anche come retinal, è la forma più attiva tra i vari retinoidi che possiamo trovare in ambito cosmetico. Infatti si trova a un solo grado di separazione dall’acido retinoico, ovvero:
1. Da retinaldeide deve trasformarsi in acido retinoico.
È 10 volte più potente del retinolo e 20 volte più efficace degli esteri del retinolo. È meglio tollerata dell’acido retinoico, perché causa meno irritazioni e ha dimostrato di essere efficace nel migliorare sia le rughe sottili che quelle profonde, di prevenirne la comparsa, ispessire il derma, migliorare la texture della cute, schiarire le macchie della pelle.
I retinoidi sono dei meravigliosi alleati di bellezza, svolgono un lavoro a 360° per il benessere e l’aspetto della nostra pelle. Nei prossimi articoli, ci concentreremo maggiormente sulle modalità di utilizzo dei vari retinoidi, capiremo se sono adatti o meno a ogni tipologia di pelle e scopriremo come includerli nella nostra skincare routine.
Se sei arrivata/o/* fin qui, ti ringrazio dal profondo del cuore per la lettura. Ricorda di seguire sempre il tuo istinto e la tua essenza. Se qualcosa non è in linea con la tua personale idea di bellezza o con le tue reali esigenze, passa oltre. Se invece pensi che i miei consigli possano aiutarti a sentirti meglio con te stessa/o/*, a esprimere appieno il tuo potenziale beauty e la tua creatività, ti invito a tornare presto sul mio blog per scoprire tutte le novità che ho in serbo per te. A presto!